No, non tutti quelli che vedete nella foto, sono una parte piccolissima. Ed io dimentico immediatamente i tamtam che suonano per un funerale per l'ennesimo ragazzino morto schiacchiato da un tunner che è franato. Qui i diamanti si raccolgono ancora in maniera tradizionale: si scava nella terra, si scava, si scava fino a quando si trova qualcosa o è troppo profondo per scendere più giù o crolla tutto addosso ai poveretti che sono lì sotto. E quindi queste pietruzze luccicanti hanno il potere di far dimenticare le urla delle madri a cui viene detto che il figlio è morto in "miniera", le atrocità fatte da tutti i soldati all'est del paese...per cosa pensate che ci sia ancora guerra da quelle parti? Solo e semplicemente per la suddivisione delle enormi ricchezze minerarie di questo immenso paese.
E poi ti capita di cominciare a scrivere progetti e quindi leggere i dati statistici della RDC, sono da brivido:
il 74% della popolazione è sotto alimentata
il 46% dei bambini è malnutrito, insomma hanno già ipotecato il loro sviluppo
Pensate che sia dovuto alla guerra? Macché la situazione nutrizionale nella parte occidentale, quella che non ha visto un soldato neanche per sbaglio, è più alta che nelle zone calde. Siamo in insicurezza alimentare cronica, definizione dell'ONU....